Patente a Crediti: disponibile il manuale operativo per l’uso della piattaforma INL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha recentemente pubblicato il Manuale operativo per la gestione della Piattaforma Patente a Crediti (PAC).
Il documento fornisce indicazioni pratiche per l’utilizzo del sistema telematico che gestisce la cosiddetta “patente a crediti”, obbligatoria, dal 1° ottobre 2024, per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri ex articolo 27 del D.lgs. n. 81/2008.
La Piattaforma, in conformità alle disposizioni di cui al DM 132/2024, include una serie di applicazioni interconnesse, ognuna con specifiche funzioni:
- Attestazione Legale Rappresentante/Titolare, per la verifica automatica dell’identità del richiedente tramite incrocio tra i dati camerali e l’identità digitale;
- Gestione Deleghe, che consente di delegare terzi ad operare sulla piattaforma, purché dotati di identità digitale italiana;
- Istanza Patente e Requisiti Ulteriori, che consente la presentazione della domanda e l’inserimento di certificazioni aggiuntive che aumentano il punteggio;
- Visualizzazione Patente a Crediti, disponibile in due modalità, per fini gestionali (accesso completo) o informativi (accesso semplificato).
Accesso tramite identità digitale
Per accedere alla piattaforma è anzitutto necessario autenticarsi attraverso il Portale dei Servizi dell’Ispettorato del Lavoro.
A tal fine, è possibile utilizzare, alternativamente, lo SPID, la CIE (Carta d’Identità Elettronica), la CNS (Carta Nazionale dei Servizi), o l’eIDAS (per utenti europei).
Attestazione
L’attestazione del Legale Rappresentante o del Titolare avviene tramite un controllo telematico notturno tra l’identità digitale del richiedente e i dati presenti nel Registro delle Imprese. Affinché la verifica vada a buon fine è necessario che:
- il richiedente sia una persona fisica con identità digitale italiana.
- l’impresa sia attiva e regolarmente iscritta in CCIAA.
- il richiedente risulti nei registri camerali come Legale Rappresentante o Titolare.
In caso di esito negativo, non è possibile effettuare nuovi tentativi online per la stessa impresa, ma è necessario rivolgersi direttamente a un Ufficio Territoriale INL.
Gestione Deleghe: abolita l’auto-dichiarazione
Con la nuova versione del sistema, è stata disabilitata la funzionalità di auto-delega. Tutte le deleghe conferite in modalità autodichiarativa prima del 10 luglio 2025 sono da considerarsi nulle. Le nuove deleghe devono essere conferite attraverso il portale da soggetti autenticati e già attestati. È possibile anche modificarle o revocarle.
Punteggio e requisiti ulteriori
Chi presenta domanda per la Patente (titolari, rappresentanti, autonomi o delegati) può anche inserire requisiti aggiuntivi per incrementare il punteggio, come attestati di sicurezza o formazione. Questi requisiti possono essere modificati o eliminati fino alla mezzanotte del giorno stesso. Per interventi successivi a questo termine, è necessario contattare un Ufficio Territoriale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Visualizzazione: due livelli di accesso
La consultazione della Patente a Crediti è completamente digitalizzata. Sono previsti due canali distinti:
- Accesso completo, riservato a titolari, legali rappresentanti e delegati autenticati.
- Accesso semplificato, destinato a soggetti terzi (es. stazioni appaltanti), che possono visualizzare una versione ridotta del documento, previa autodichiarazione.