Area Informativa

Studio Randazzo > Articoli > Patente a crediti nei cantieri: come ottenere i crediti aggiuntivi secondo le indicazioni dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Patente a crediti nei cantieri: come ottenere i crediti aggiuntivi secondo le indicazioni dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Con l’introduzione della patente a crediti prevista dall’art. 27 del D.lgs. 81/2008, obbligatoria a partire dal 1° ottobre 2024 per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, il Ministero del Lavoro, con il D.M. 132/2024, ha messo a punto un sistema premiale che consente di aumentare il punteggio iniziale della patente, fissato a 30 crediti, fino a un massimo di 100 crediti.

A tal proposito, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha diffuso la Nota n. 288/2025, fornendo le istruzioni operative per la corretta gestione del punteggio.

Anzianità d’iscrizione alla CCIAA

Tra i requisiti premianti figura, anzitutto, l’anzianità di iscrizione alla Camera di Commercio, che può comportare un incremento del punteggio fino a 10 crediti. Il calcolo avviene sulla base degli anni effettivi di iscrizione:

  • 3 crediti per un’impresa con 10 anni di anzianità.
  • 5 crediti al raggiungimento degli 11 anni, e così via.

Per le imprese italiane iscritte alla CCIAA, i dati vengono acquisiti automaticamente. Diversamente, i soggetti esteri o i professionisti non iscritti alla Camera di Commercio (es. archeologi) dovranno presentare un’autodichiarazione, rispettivamente riferita all’attività dell’impresa o alla data di apertura della partita IVA/iscrizione alla Gestione Separata.

Certificazione del Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL)

Anche il possesso di una certificazione SGSL conforme alla norma UNI EN ISO 45001, rilasciata da organismi accreditati da ACCREDIA o da enti equivalenti, consente l’attribuzione di crediti aggiuntivi. Per poterli ottenere,  il rappresentante legale, o un suo dovrà allegare la certificazione conforme alla UNI EN ISO 45001 rilasciata da un Organismo di certificazione accreditato presso ACCREDIA inserendo, inoltre, la data di inizio e fine validità del certificato.

È possibile aggiornare la certificazione sul portale della patente a partire da un mese prima della scadenza.

Asseverazione del Modello Organizzativo MOG-SSL

Ulteriori crediti sono previsti per chi dispone di un MOG-SSL asseverato. Anche in questo caso, è necessario allegare:

  • copia dell’asseverazione.
  • indicazione della validità (inizio e fine), rinnovabile con le stesse modalità previste per la certificazione SGSL.

Certificazioni SOA – Classifica I e II

Sono riconosciuti crediti aggiuntivi anche in presenza di attestazioni SOA di classifica I o II, indipendentemente dalla categoria. Il rappresentante legale o suo delegato dovrà allegare un’attestazione SOA di classifica I o II indipendentemente dalla categoria, inserendo la data di inizio e fine validità e, un mese prima dalla scadenza dell’attestazione SOA, potrà aggiornare la dichiarazione sul possesso della certificazione inserendo il nuovo attestato e le nuove date di inizio e fine validità dello stesso.

Attività svolte con Organismi Paritetici

Le imprese che hanno effettuato attività di consulenza e monitoraggio tramite Organismi Paritetici possono ottenere ulteriori crediti allegando l’attestazione dell’organismo, completa di periodo di validità.

Rettifiche e revoche dei crediti

È altresì prevista la possibilità di correggere eventuali errori nella documentazione o nelle dichiarazioni.

A tal riguardo è previsto che:

  • nel periodo compreso tra ore 00:00 e le ore 03:00 della notte successiva (ossia prima che sia aggiornato il punteggio), la rettifica può essere effettuata autonomamente sulla piattaforma.
  • oltre questo termine, sarà necessario rivolgersi all’Ispettorato territoriale o inviare una PEC con motivazione dettagliata.

Infine, se durante un controllo ispettivo viene accertata la mancanza di requisiti dichiarati, il personale può proporre la revoca dei crediti indebiti, con relativa decurtazione del punteggio.